Cybersecurity Mesh

Protezione integrata
per la nuova era digitale

Le esigenze di cybersecurity che emergono in questa nuova era digitale non trovano più risposte nelle strategie tradizionali, serve un nuovo approccio alla sicurezza, come il Cybersecurity Mesh.

Secondo le previsioni di Gartner, le organizzazioni che adotteranno l’approccio di Cybersecurity Mesh, integrando gli strumenti di sicurezza in un unico ecosistema cooperativo, ridurranno l’impatto finanziario degli incidenti di sicurezza in media del 90%.

Exclusive Networks con la collaborazione e partecipazione dei più importanti vendor leader del settore, torna in presenza il 3 novembre a Milano e l’8 novembre a Roma, con il suo evento annuale:

Tech Experience 2022

2 date e 2 città, lo stesso format di successo di sempre:
la Sessione Plenaria con tavola rotonda al mattino e i Workshop Tecnologici nel pomeriggio.
Inoltre, visitando l’area espositiva, potrai incontrare e interagire con i maggiori esperti della cybersecurity.

Scegli la data, la location di tuo interesse, registrati oggi stesso e unisciti a noi e i nostri vendor per un evento ricco di contenuti, innovazione tecnologica, momenti di networking e tanto altro ancora!


Per maggiori info sull'evento: marketing.it@exclusive-networks.com

Milano

3 Novembre | 9:15 - 17:15

00
Days
00
Hours
00
Minutes
00
Seconds

Roma

8 Novembre | 9:15 - 17:15

00
Days
00
Hours
00
Minutes
00
Seconds

Vendors

Diamond

Platinum

AGENDA

Agenda in fase di definizione. Presto on line nuovi dettagli

Timing content
09:15 – 09:45 Registrazione, welcome coffee e visita dell'area espositiva
09:45 – 09:55 Benvenuto di Exclusive Networks - Morena Maestroni, Vendor Alliance & Marketing Director, Exclusive Networks Italy
09:55 – 10:15 Intervento a cura di Emil Abirascid (Giornalista, esperto d'innovazione, fondatore e direttore di Startupbusiness)
10:15 – 12:20 Interventi Vendor
10:15 - 10:30Fortinet
Il nuovo approccio alla cybersecurity: esteso, integrato e automatizzato

La cybersecurity è stata tradizionalmente implementata con una soluzione alla volta, in risposta alle minacce o alle sfide emergenti. Sebbene ogni nuova soluzione di sicurezza, in genere di un nuovo fornitore, fornisca un miglioramento della sicurezza, quasi sempre, non sono state progettate per integrarsi e comunicare efficacemente con l’esistente. Ciò mette sotto pressione i team di sicurezza che devono gestire sistemi e soluzioni di più fornitori, attraverso console diverse.  L'automazione è difficile da ottenere e la complessità aumenta.  Un approccio più efficace consiste nel consolidare i fornitori di prodotti puntuali in una piattaforma MESH di cybersecurity, che consente un'integrazione molto più stretta, una maggi­­ore automazione e una risposta più rapida, coordinata ed efficace alle minacce sulla rete. L’architettura Security Fabric di Fortinet è costruita su una serie di piattaforme MESH di cybersecurity - simile a quella annunciata recentemente da Gartner.  Il Security Fabric di Fortinet consente alle aziende di ottenere efficienza operativa grazie a policy e automazione coerenti, visibilità profonda su tutte le loro implementazioni complete, sia in rete che nel cloud, e la capacità di interoperare con un ampio ecosistema di soluzioni di rete e sicurezza.

more detail...

Cesare Radaelli - Sr Director Channel Account, Fortinet

10:30 - 10:45Forescout
The role of visibility in managing your attack surface

Marco Cervantes, Channel Sales Director, Southern Europe & Emerging Markets, Forescout

10:45 - 11:00Infoblox
DDI & DNS Security: una miniera d'oro da sfruttare

Con il sempre maggiore utilizzo di servizi cloud stiamo assistendo a una progressiva de-centralizzazione delle architetture di rete. Di conseguenza sempre più aziende si rendono conto della necessità di implementare controlli di sicurezza all'edge e anche di gestire gli spazi di indirizzamento IP in modo da poter ad esempio rispondere a richieste dell'audit (chi aveva questo IP quel giorno a quell'ora? Che altri siti ha visitato?). In questa sessione vedremo dunque perché Il DNS è perfetto allo scopo e come un'architettura cloud-managed consenta di prendere il controllo delle reti remote e proteggere utenti e oggetti connessi da malware, ransomware ecc.

more detail...

Riccardo Canetta - Country Sales Manager, Infoblox

11:00 - 11:35Coffee Break
11:35 - 11:50Proofpoint
La visione People-Centric nell'approccio integrato alla cybersecurity

In un contesto di profonda trasformazione digitale, il nostro modo di lavorare e gli strumenti che utilizziamo sono stati modificati ed anche i criminali informatici hanno saputo evolversi e sfruttare il cambiamento come punto di forza nel colpire i loro bersagli, le persone, che restano l’obbiettivo primario per portare a termine con successo gli attacchi. E' quindi arrivato il momento di adattare la nostra strategia di protezione per garantire la sicurezza degli utenti, indipendentemente da dove e come lavorano. Per trasformare i tuoi dipendenti nella linea di difesa più efficace, abbiamo quindi bisogno di un approccio intelligente e integrato. Scopriamo quali sono gli strumenti che Proofpoint mette a disposizione.

more detail...

Milano - Massimo Angiulli, Technical Sales Manager, Proofpoint
Roma - David Imoisili, Sr. Manager Commercial Sales SEUR, Proofpoint

11:50 - 12:05SentinelOne
Oltre la sicurezza degli endpoint, quando l'integrazione fa la forza

Oggi la strategia di cybersecurity sta evolvendo da un approccio endpoint-centrico, verso una collaborazione fra tecnologie che ne aumenti efficacia e velocità operativa.
I pilastri della soluzione SentinelOne sono da sempre lntelligenza Artificiale e autonomia nel contrasto alle infezioni, ma agire in autonomia non vuol dire necessariamente agire da soli.
È questo il paradigma XDR: estendere il contesto nel rilevamento e la capacità di risposta, migliorando ciò che ogni singola tecnologia è in grado di fare.
Difendere la rete implica anche potenziare il team SecOps mediante una piattaforma che privilegia l’automazione dei flussi di lavoro, eliminando i silos e combinando le specificità di tante altre piattaforme tecnologiche.

more detail...

Luca Besana - Channel Business Manager, SentinelOne

12:05 - 12:20WatchGuard
Sicurezza unificata per affrontare le sfide del domani

Milano - Luca Manidi - Channel Account Manager, WatchGuard
Roma - Gioacchino D'Amore - Channel Account Manager, WatchGuard

12:20 - 12:35Exclusive Networks: Trend tecnologici e la nostra mission - Augusto D'Antinone - CEO & General Manager, Exclusive Networks Italy
12:35 - 13:05Tavola Rotonda Cybersecurity Mesh: protezione integrata per la nuova era digitale
13:05 – 13:20 Q&A
13:20 – 14:45 Lunch, networking e visita dell'area espositiva
14:30 – 16:50 Workshop Tecnologici & Demo Lab
14:30 - 15:50SentinelOne, Fortinet, Forescout: SOC Visibility TRIAD OT
14:45 - 15:40Palo Alto Networks: Introduzione a Prisma SASE
14:45 - 15:40Trellix: Migliora l'efficienza del SOC con Trellix XDR Platform
14:45 - 15:40Zyxel: Introduzione a Nebula
14:45 - 15:40WatchGuard: Unified Security Platform: Visibilità, Sicurezza, Flessibilità
16:00 - 16:50Fortinet:
 Workshop 1 Zero Trust Network Access grazie alla Fortinet Security Fabric
 Workshop 2 Sicurezza della Remote Workforce con FortiSASE [e Fortinet Security Fabric]
16:00 - 16:50SentinelOne e Proofpoint: Enhanced Ransomware protection
16:00 - 16:50Infoblox e Forescout: “From DNS to MAC“ come bloccare la catena delle intrusioni
16:00 - 16:50Imperva e Fortinet: Web Application Firewall & Network Access Control. Una risposta efficace agli attacchi di tipo web-based
17:00 – 17:15 Fine Evento



WORKSHOPS

SOC Visibility TRIAD OT

La crescente sofisticazione nelle minacce Cyber richiede alle organizzazioni l'utilizzo di più sorgenti di dati per un'efficace Threat Detection and Response. L'utilizzo di una soluzione network-based in congiunzione alle soluzioni EDR a maggior ragione in ambiente OT consente una protezione più efficace, tempi di reazione ridotti ed in definitiva una limitazione del perimetro degli incidenti.

Vieni a scoprire in questa sessione come Fortinet FortiSiem, SentinelOne Singularity e Forescout EyeInspect possono essere integrati per aumentare la protezione del tuo ambiente OT.

RELATORI: Giuseppe Troccoli, Heros Deidda, Piero Provenza – System Engineer, Exclusive Networks

Fortinet: Workshop 1 - Zero Trust Network Access grazie alla Fortinet Security Fabric

Con l'avvento delle infrastrutture Public e Hybrid Cloud e del numero sempre maggiore di remote workers, l'approccio perimetrale alla cybersecurity non è più sufficiente ad arginare le minacce alle quali tutti i giorni siamo sottoposti.

È necessario adottare un approccio Zero Trust per essere sicuri di garantire l'accesso alle risorse solo a coloro i quali debbano raggiungerle, e solo se rispettano una postura di sicurezza adeguata.

Fortinet, grazie alla Security Fabric, permette di regolare l'accesso ZTNA ai remote workers, di rendere più efficienti le tradizionali firewall policy e di creare profili dinamici di network access control in base alla security posture degli endpoint.

Nel workshop vedremo come l'integrazione tra FortiGate, FortiClient e FortiSwitch riesca a rispondere alle esigenze delle infrastrutture IT del futuro e del presente.

RELATORE: Giuseppe Troccoli, System Engineer, Exclusive Networks

Fortinet: Workshop 2 - Sicurezza della Remote Workforce con FortiSASE

L’aumento della Remote Workforce costringe a ripensare l’approccio alla cyber security dalle sue basi.
L’assenza di un perimetro definito spinge verso un approccio di accesso Zero Trust, ovvero controllando costantemente la postura di sicurezza di tutti gli endpoint, per far sì che solo chi è compliant possa raggiungere le risorse aziendali.

FortiSASE è l’infrastruttura cloud Fortinet che vi aiuterà in tutto il percorso di messa in sicurezza del traffico dei vostri utenti:
• Sicurezza della navigazione con regole gestite centralmente [SWG – Secure Web Gateway].
• Sicurezza degli endpoint grazie alla consolidata tecnologia FortiClient.
• Gestione smart degli Small Office/Home Office grazie all’integrazione con FortiExtender in modalità LAN-Extension.
• Condivisione della telemetria degli endpoint dei remote worker grazie allo scambio di ZTNA tags con i FortiGate installati on-prem o nel Public/Private cloud.
• Reportistica centralizzata.

Nel workshop sarà possibile vedere i prodotti in azione e come l’integrazione con Azure Active Directory possa migliorare sia la user experience sia la gestione da parte degli amministratori di sistema.
RELATORE: Giuseppe Troccoli, System Engineer, Exclusive Networks

SentinelOne e Proofpoint: Enhanced Ransomware protection

La posta è ad oggi uno dei principali veicoli utilizzati dal Cybercrime per veicolare malware e perpetrare frodi ad imprese di ogni dimensione. Capire e reagire immediatamente ad una compromissione capendone la portata e delineandone precocemente il perimetro diventa un aspetto fondamentale.

L’integrazione tra SentinelOne XDR TI e Proofpoint TAP permette di acquisire gli IOC associati agli allegati e-mail identificati da Proofpoint come dannosi. SentinelOne rileva i file malevoli identificati da Proofpoint su tutti gli endpoint gestiti e ne permette la mitigazione bloccandone la scrittura su disco.

RELATORE: Mario Esposito, System Engineer, Exclusive Networks

Infoblox e Forescout: From DNS to MAC come bloccare la catena delle intrusioni

Gli scenari di rete stanno cambiando rapidamente, guidati da tendenze quali la trasformazione digitale, l'evoluzione dei data center, l'adozione del cloud e l'IoT. Come risultato di queste tendenze, abbiamo reti complesse e superfici di attacco più estese e trasversali. Avere visibilità su ciò che è fisico virtuale e cloud è un must così come lo diventa poter applicare delle policy che limitino il rischio quando si sospetta una compromissione.

L'integrazione tra Infoblox e Forescout facilita la gestione della sicurezza in ambienti complessi. La soluzione congiunta sfrutta la visibilità e le capability di security fornite da Infoblox sul DNS e l'orchestrazione della rete possibile attraverso la piattaforma Forescout EyeSight & Control.

RELATORI: Heros Deidda, Massimo Gatta – System Engineer, Exclusive Networks

Imperva e Fortinet: Web Application Firewall & Network Access Control. Una risposta efficace agli attacchi di tipo web-based

Gli applicativi web sono sempre più diffusi all'interno delle nostre infrastrutture e spesso rappresentano uno dei primi target preso di mira da chi vuole portare a termine un attacco informatico.

Mantenere in sicurezza i nostri applicativi web non è semplice, l'aggiunta di funzionalità e servizi resi disponibili agli utenti comporta sempre più l'utilizzo di codice e librerie di terze parti, che in caso di nuove vulnerabilità, non ci permettono un rapido rimedio.

Per una efficace protezione dei nostri applicativi web serve quindi non solo uno strumento di tipo Web Application Firewall (WAF) ma anche l'integrazione con uno strumento di tipo Network Access Control (NAC), in grado di intervenire in modo automatico, bloccando l'origine dell'attacco.

Durante il workshop avremo modo di vedere come la soluzione WAF Imperva può integrarsi con la soluzione NAC Fortinet, per una valida protezione dei nostri applicativi e server web.

RELATORI: Piero Provenza, Roberto Maina – System Engineer, Exclusive Networks

Trellix: Migliora l'efficienza del SOC con Trellix XDR Platform

Grazie alle vaste possibilità di integrazione, ai motori di Machine Learning, di analisi avanzata e automazione, la piattaforma XDR Trellix è in grado di ridurre drasticamente i tempi di risposta all’interno di un Security Operation Center (SOC), fornendo visibilità estesa e strumenti di Investigation e Response all’interno di un’unica piattaforma.
Nel workshop affronteremo un caso d’uso basato su una compromissione reale e avremo modo di rivelare il processo e le funzionalità rese disponibili dalla piattaforma.

Relatori:
Milano - Fabrizio Rega - Sales Engineer, Trellix
Roma - Enrico Chirico Pisacane - Sales Engineer, Trellix

Zyxel: Introduzione a Nebula

Zyxel Nebula è una soluzione pensata per le aziende multi-sede con poche risorse per la corretta ed efficace gestione del network. Basata sul cloud al 100 percento, permette la gestione centralizzata e da un singolo pannello di controllo – Nebula Control Center (NCC) – di tutti gli elementi della rete: Access Point, Switch e Firewall. 

RELATORE: Mario Esposito,  System Engineer, Exclusive Networks

WatchGuard: Unified Security Platform - Visibilità, Sicurezza, Flessibilità

Che cosa si ricerca in un sistema MSP? La completa visione del cliente e dei suoi asset, la semplicità di utilizzo, la flessibilità di gestione, l’adeguatezza tecnologica, la massima Sicurezza, la personalizzazione. Tutto questo è la nostra Piattaforma di Sicurezza Unificata WatchGuard. Vieni a scoprirla con noi!

RELATORE:
Milano - Gianluca Pucci, Manager Sales Engineering, WatchGuard
Roma - Stefano Arduini, Sales Engineer, WatchGuard

Palo Alto Networks: Introduzione a Prisma SASE

Il lavoro ibrido e le architetture direct-to-app hanno notevolmente aumentato la nostra superficie di attacco. Le attuali soluzioni ZTNA 1.0 forniscono un accesso eccessivo con una protezione insufficiente, fornendo al contempo una sicurezza incoerente e incompleta, esponendo le organizzazioni a un rischio maggiore di violazione dei dati.


È tempo di abbracciare un nuovo approccio ZTNA, progettato da zero per soddisfare le sfide specifiche delle applicazioni moderne, delle minacce e di una forza lavoro ibrida.
ZTNA 2.0 unisce l'accesso granulare con privilegi minimi e la continua verifica dell'attendibilità e un'ispezione di sicurezza approfondita e continua per proteggere tutti gli utenti, i dispositivi, le app e i dati ovunque, il tutto da un'unica console.


Prisma Access fornisce l'unica soluzione ZTNA 2.0 del settore, erogata dal cloud e contenuta in una soluzione di sicurezza unificata e facile da usare che offre la migliore user experience.
Superando le carenze delle soluzioni legacy, solo Prisma Access è in grado di consolidare le migliori capacità, come ZTNA 2.0, SWG, Next-Gen CASB, FWaaS, DLP e altro ancora, in un edge di servizi globali cloud-native.

Durante il workshop verrà effettuata una demo che mostrerà tutte le capacità della soluzione.

RELATORE: Sara Saida, Channel Associate Systems Engineer, Palo Alto Networks

LOCATION

Milano

GRAND VISCONTI PALACE HOTEL

Viale Isonzo, 14, 20135 Milano MI


Roma

NH ROMA VILLA CARPEGNA

Via Pio IV, 6, 00165 Roma RM

LOGIN

Inserisci la mail con cui ti sei registrato per fare il login